Gli aggiornamenti sono evidenziati in rosso
POSTICIPAZIONE DEI TERMINI PER LE PRE-ISCRIZIONI UNIVERSITARIE E PER L’ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI AMMISSIONE
ATTENZIONE: Il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca italiano ha pubblicato in data odierna il decreto n. 449 del 12 giugno 2013, con il quale è stato deciso di posticipare a settembre gli esami di ammissione per le Facoltà a numero programmato.
In conseguenza di tale variazione, è stato altresì deciso di consentire la presentazione delle richieste di prescrizione, per tutti i corsi di studio universitari italiani, fino al 5 luglio 2013 (la data ultima per presentare la domanda di preiscrizione non è quindi più il 21 giugno, come precedentemente comunicato, ma il 5 luglio 2013).
Gli studenti che dovessero ancora effettuare l’iscrizione online agli esami di ammissione per le Facoltà a numero programmato (iscrizione online che, si ricorda, è indispensabile per presentare la richiesta di preiscrizione), potranno farlo, sempre sul sito www.universitaly.it, a partire dal 25 giugno prossimo (e presentare la ricevuta di registrazione nel momento della presentazione della domanda di preiscrizione).
ATTENZIONE: tutti gli studenti che hanno già effettuato l’iscrizione online a tali esami dovranno necessariamente rientrare nel portale di Universitaly per confermare la propria iscrizione all’esame ed inviare all’Ufficio Studenti dell’Ambasciata (per email, all’indirizzo scuole.tirana@esteri.it) la nuova ricevuta di registrazione ottenuta dal sistema.
ATTENZIONE: REQUISITI PER ASSICURAZIONE SANITARIA STUDENTI
Si attira l’attenzione degli studenti che intendono immatricolarsi presso un’Università italiana nell’anno accademico 2013/2014, e che stanno quindi svolgendo le relative pratiche di preiscrizione, che, per il rilascio del visto per studio universitario, è necessario presentare un polizza di assicurazione sanitaria che non comporti alcuna limitazione od eccezione alle tariffe stabilite per il ricovero ospedaliero urgente, per tutta la durata della copertura.
Si ricorda agli studenti interessati che, qualora dovessero riscontrare problemi nello stipulare un’assicurazione di tale tipo presso le agenzie albanesi (spesso le coperture assicurative stipulate in Albania escludono ad esempio alcuni tipi di malattia), possono rivolgersi anche alle Compagnie assicurative italiane, che spesso permettono di stipulare la polizza anche dall’estero. Tra le altre, si segnala che la Compagnia INA/Assitalia ha stipulato un’apposita Convenzione con il Ministero della Salute italiano per la copertura assicurativa degli studenti stranieri in Italia (per informazioni sulla polizza dell’INA/Assitalia, contattare il numero 0039 06 3611676; per le informazioni sulle polizze offerte dalle altre compagnie assicurative italiane, consultare i rispettivi internet).
Comunicazioni università
– Politecnico di Milano
– Politecnico di Torino
– Politecnico di Torino
– Università di Firenze
– Università di Modena e Reggio Emilia
– Libera Università di Bolzano
– Università Cà Foscari di Venezia Brochure
– Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
– Università per Stranieri di Perugia
– Università Politecnica delle Marche
– Università degli Studi di Pavia
– Università degli Studi INSUBRIA
– Accademia delle Belle Arti di Bologna
– Università degli Studi di Genova
– Università degli Studi di Milano – Bicocca
– Università degli Studi di Verona
– Politecnico di Torino
– Politecnico di Torino
– Università di Firenze
– Università di Modena e Reggio Emilia
ISCRIZIONE DI STUDENTI ALBANESI ALLE UNIVERSITA’ ITALIANE. NORME PER I CORSI UNIVERSITARI ‘A NUMERO CHIUSO’
Come è noto, alcuni corsi universitari in Italia (per esempio, quello per la laurea in Medicina) sono “a numero chiuso”, cioè non basta fare domanda d’iscrizione, ma bisogna anche superare un test di ammissione e solo un determinato numero di studenti può accedere ai corsi. Per poter procedere alla pre – iscrizione ai test di accesso a livello nazionale (che si terranno nel prossimo mese di luglio), gli studenti stranieri che intendono frequentare questi corsi a numero chiuso DEVONO REGISTRARSI ON-LINE SULL’APPOSITO PORTALE www.universitaly.it ENTRO IL 7 GIUGNO 2013.
CERTIFICAZIONE CELI 1 – 2 – 3 – 4 – 5
SESSIONE STRAORDINARIA 17 GIUGNO 2013
Per questa sessione straordinaria l’iscrizione al Celi 3 è riservata a: – chi ha superato soltanto prova scritta o prova orale alle ultime due sessioni (novembre 2012 e marzo 2013) e si iscrive ad un corso di recupero obbligatorio di 30 (chi dovrà ripetere l’orale) o 45 ore (chi dovrà ripetere lo scritto); – chi non ha fatto in tempo ad iscriversi alla sessione di marzo e dimostra di possedere una conoscenza adeguata dell’italiano superando un test di orientamento obbligatorio (scritto e orale), discriminante ai fini dell’ammissione all’esame. I candidati che volessero immatricolarsi presso una Università italiana potranno prescriversi con riserva presso i Consolati di riferimento, presentando la ricevuta di iscrizione alla sessione straordinaria di giugno. I risultati della Sessione Straordinaria CELI 3 saranno comunicati dall’Università di Perugia in tempo utile per la richiesta del visto di studio.
Per ulteriori informazioni cliccare qui.
Si pregano i gentili candidati di scaricare qui tutta la documentazione necessaria e le disposizioni dettagliate.
L’Ambasciata d’Italia a Tirana comunica agli studenti interessati di aver avviato le procedure per la pre-iscrizione presso le Università italiane per l’anno accademico 2013-2014.
Le relative disposizioni MIUR (per il periodo 2011-2014), nonché l’elenco di tutti i corsi universitari disponibili alla pagina http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri.
Gli studenti che intendono iscriversi presso un’Università italiana nell’anno accademico 2013/2014 dovranno:
FASE 1
PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI PRE-ISCRIZIONE
In un primo momento, presentare la documentazione necessaria per la pre-iscrizione (che andrà presentata personalmente presso l’Ambasciata d’Italia, previo appuntamento, dal 21 marzo al
Gli studenti dovranno presentarsi all’appuntamento muniti della seguente documentazione:
1- domanda di iscrizione (modello A);
2- modulo per l’autentica di fotografia;
3- Fotocopia non legalizzata formulario A1 o A1Z della Maturità Statale; eventualmente Diploma di Maturità; Laurea con Lista Voti e Programma dettagliato degli Studi;
4- Fotocopia della certificazione di conoscenza della lingua italiana a livello B2;
5- Fotocopia del Passaporto
6- Due fotografie a colori, formato tessera.
FASE 2
INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE PER
Successivamente, tra il 1 giugno e il 31 luglio 2013, gli studenti che hanno concluso la fase 1 dovranno inviare tramite il corriere Albanian Courier la documentazione necessaria per il rilascio del visto di studio/Università.
1- Diploma di Maturità o di Laurea se non già consegnato al momento della domanda di pre-iscrizione;
2- Formulario di richiesta del visto;
3- Dichiarazione sui dati personali
4- Passaporto
5- Dichiarazione di ospitalità
6- Assicurazione sanitaria
7- Dimostrazione del possesso delle garanzie finanziarie di 5.750 euro
Per le istruzioni dettagliate cliccare qui.