Il giorno 26 luglio si svolgerà presso la residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Tirana la cerimonia di chiusura della Delegazione Italiana Esperti in Albania (DIE) alla quale è attesa la partecipazione delle massime autorità albanesi, il Ministro della Difesa Arben IMAMI ed il Capo di Stato Maggiore Generale Magg. Genn. Xhemal GJUNKSHI mentre, per la parte italiana, presenzieranno il Capo di Stato Maggiore della Difesa Ammiraglio Luigi BINELLI MANTELLI e l’Ambasciatore d’Italia Massimo GAIANI. La cerimonia rappresenta l’atto conclusivo di sedici anni di estesa cooperazione bilaterale tra Italia ed Albania nel settore della Difesa condotta attraverso una apposita Delegazione distaccata in terra albanese e formalizza l’assolvimento della missione assegnata alla Delegazione.
La DIE nasce il 28 agosto 1997, a seguito della firma di un apposito protocollo ministeriale bilaterale, come espressione e risposta del Governo Italiano alle necessità di supporto dell’Albania ed in particolare delle sue Forze Armate, uscite duramente provate dagli anni di disordini sociali seguiti alla caduta del regime comunista avvenuta nel 1991.
La Delegazione, con il suo organico militare interforze, ha avuto il compito di sostenere le Forze Armate albanesi nel processo di adeguamento delle proprie strutture agli standard occidentali ed al modello NATO. L’intero settore della Difesa Albanese versava, sedici anni fa, in uno stato di profonda crisi e necessitava di decisivi interventi nel settore organizzativo, infrastrutturale, dell’addestramento e delle dotazioni di mezzi e materiali.
La DIE quale elemento di raccordo in loco della Difesa Italiana, ha costituito un modello concreto ed efficiente di cooperazione fra le Forze Armate dei due Paesi dando vita ad una forma di collaborazione diretta che, da pura assistenza, ha assunto nel corso degli anni una connotazione di cooperazione con particolare riferimento all’attività formativa ed addestrativa nei vari settori, servizi e competenze delle Forze Armate albanesi fino all’attuale rapporto di partenariato: dal settore sanitario al servizio meteorologico, dal soccorso e antinquinamento marittimo al genio militare ed alla protezione civile.
Il rapporto di cooperazione Italia-Albania ha agevolato concretamente la partecipazione di militari albanesi a più missioni di Peace Support Operations (PSO), coronata dallo schieramento di una compagnia in Afghanistan nel gennaio del 2008 e dall’ingresso dell’Albania nella NATO nel 2009.
La conclusione della presenza della DIE nel Paese delle aquile costituisce un momento significativo del progresso di crescita della Difesa albanese nella NATO e di positiva evoluzione dei rapporti bilaterali tra i due Paesi e non sancisce l’interruzione della cooperazione ma, al contrario, segna l’avvio di un rapporto paritetico tra alleati.