Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Seminario di formazione per docenti di Italiano del Programma Illiria il 25 gennaio 2014 al Palazzo di Cultura, Sala Nene Tereza.


L’Ufficio per la Cooperazione Scolastica dell’Ambasciata d’Italia a Tirana, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e lo Sport albanese, l’Istituto Italiano di Cultura a Tirana e con il sostegno della società Albacall, organizzano il 25 gennaio, presso la Sala Nene Tereza del Palazzo di Cultura di Tirana, un Seminario di formazione per docenti di Italiano del Programma Illiria, programma di collaborazione tra i Ministeri dell’Istruzione dei due Paesi. In particolare, il Programma si prefigge come obiettivo la promozione e il rafforzamento dell’insegnamento e della lingua italiana nel sistema pre-universitario albanese.

Il seminario è concepito come momento di riflessione sull’attuazione di buone pratiche didattiche a sostegno dell’insegnamento e della valutazione della lingua italiana. Il tema centrale affrontato sarà quello della valutazione delle competenze di lingua italiana secondo il Quadro Comune di Riferimento europeo.  


I lavori saranno avviati ufficialmente dal Segretario Generale del Ministero dell’Istruzione e dello Sport, Plarent Ndreca, e dal Primo Consigliere dell’Ambasciata d’Italia, Marcello Cavalcaselle,
la Dirigente dell’Ufficio Scolastico, dott.ssa Monica Gozzini Turelli e la dott.ssa Tatjana Vuçani, esperta del dipartimento per l’educazione universitaria del Ministero dell’Istruzione e dello Sport della Repubblica d’Albania


Attraverso la presenza del vice direttore generale Direzione Generale Studente del Miur di Roma, Antonio Cutolo, e del Dirigente Ufficio Scolastico di Brescia, Mario Maviglia, si intende costruire un ponte di collaborazione, un primo contatto diretto tra istituzioni scolastiche in modo che si possa aprire in futuro, per gli studenti albanesi, la possibilità di organizzare periodi di studio presso le scuole italiane.
Interverranno sulle questioni squisitamente didattiche riferite al tema della valutazione la prof.ssa Patrizia Capoferri, docente di didattica all’Università Cattolica di Milano e referente dell’Ufficio Intercultura di Brescia e, per le attività laboratoriali, la prof.ssa Francesca Pizzamiglio, docente nei Centri Intercultura. 


Questo seminario si avvale della preziosa collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura, rappresentato dalla Direttrice Fulvia Veneziani e dell’Apadi, Associazione dei Professori Albanesi di Italiano. L’APADI, Associazione senza scopo di lucro,  si adopera dal 2011 dell’insegnamento della lingua italiana come lingua straniera per favorire la promozione della diversità linguistica.
Presente al convegno la dott.ssa Entela Maçka, presidente dell’Associazione.


Sostenere e migliorare le qualità di insegnamento dei docenti nel processo educativo e formativo, è un obiettivo fortemente perseguito dalle istituzioni coinvolte, che anche questa volta, attraverso l’organizzazione di questo convegno, hanno dimostrato la volontà di offrire una formazione di qualità, inserita in un più vasto processo di crescita culturale e formativa.