Neorealismo: ogni martedì, ore 19, Accademia Marubi
Cinema contemporaneo: II e IV giovedì del mese, ore 18.30, Palazzo della Cultura
Sottotioli in inglese
L’Istituto Italiano di Cultura di Tirana ha il piacere di annunciare che dal prossimo 18 febbraio si rinnoverà la consueta collaborazione con l’Accademia di Cinema e Multimedia Marubi per i “Martedì di cinema italiano”, dedicati quest’anno al Neorealismo.
La rassegna dedicata ad uno dei momenti più celebri del cinema italiano si aprirà con Roma città aperta (1945), capolavoro di Roberto Rossellini che consacrò Anna Magnani, indimenticabile protagonista di una delle sequenze più note e drammatiche della storia del cinema mondiale.
La retrospettiva proseguirà ogni martedì e saranno presentate altre tre opere di Roberto Rossellini: Paisà (1946) – 25 febbraio, Germania Anno Zero (1948) – 4 marzo e Stromboli terra di Dio (1950) – 11 marzo.
Il 18 marzo sarà proiettato Umberto D (1952) di Vittorio De Sica, altro grande protagonista del Neorealismo a cui, insieme a Cesare Zavattini, si devono capolavori quali Sciuscià, Ladri di biciclette e Miracolo a Milano.
Seguiranno le proiezioni de I vitelloni (1953) di Federico Fellini – 25 marzo, Pane, amore e fantasia (1953) di Luigi Comencini – 1 aprile, Viaggio in Italia (1953) di Roberto Rossellini – 8 aprile, Banditi a Orgosolo (1961) di Vittorio De Seta – 15 aprile.
Il documentario di Luigi Di Gianni dedicato a Zavattini: Antologia del cinema italiano chiuderà, martedì 22 aprile, la retrospettiva messa a disposizione dal Ministero degli Affari Esteri italiano.
Sempre al Ministero degli Affari Esteri e a Cinecittà Luce si deve la messa a disposizione di un ciclo di cinema contemporaneo, che sarà presentato ogni II e IV giovedì del mese presso
Il 27 febbraio sarà proiettato La kryptonite nella borsa di Ivan Cotroneo, poi seguiranno La città ideale di Luigi Lo Cascio, Magnifica presenza di Ferzan Özpetek, Padroni di casa di Edoardo Gabbriellini e Mi rifaccio vivo di Sergio Rubini.
Dedicata in particolare agli studenti di italiano, infine, è la proiezione organizzata dall’Istituto del film italo-turco Diventare italiano con la signora Enrica, di Ali Ilhan con Claudia Cardinale, Ismail Hacioglu, Lavinia Longhi e Teoman Kumbaracibasi. Il film, in programma il 13 marzo alle 18.30, racconta di come la vita della signora Enrica, sarta e affittacamere riminese, sia rivoluzionata dalla decisione di affittare una stanza ad uno studente turco, Elkin, che non conosce una parola di italiano.