Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Società civile e Cooperazione italiana in Albania – Nuovi progetti 2014. Evento di lancio di tre progetti finanziati dalla Cooperazione Italiana attraverso ONG italiane nel settore dello sviluppo territoriale, inclusione sociale e formazione professionale

Il 14 Aprile c.m., dalle ore 10.00 alle 12.00, presso l’Hotel Tirana International – Sala Teuta,  in presenza del Vice Primo Ministro S.E. Niko Peleshi e dell’Ambasciatore d’Italia a Tirana S.E. Massimo Gaiani, si terrà la Conferenza di lancio dei tre progetti finanziati dalla Cooperazione Italiana attraverso ONG per l’anno 2014.

I progetti promossi dalle ONG italiane sono uno dei canali di finanziamento della Cooperazione Italiana in Albania e sono realizzati con partner albanesi istituzionali e della società civile. Negli ultimi tre anni l’impegno finanziario italiano attraverso questo canale è stato di oltre 19 milioni di Euro. Ad oggi sono presenti in Albania oltre 20 ONG italiane, che operano in diversi settori, tra cui quello sanitario, educativo, occupazionale, dello sviluppo rurale, promuovendo l’inclusione delle fasce sociali svantaggiate e il miglioramento delle condizioni di vita nelle aree periferiche del paese.


A seguito del bando relativo all’anno 2013, il Ministero degli Affari Esteri italiano – Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo  ha selezionato 3 progetti relativi all’Albania, con attività su quasi tutto il territorio nazionale, per un valore complessivo di 4.194.499,42 €, che inizieranno le attività nei prossimi giorni. 


Nello specifico si tratta dei seguenti progetti:


1. “Educazione inclusiva per bambini con bisogni educativi speciali in Albania”, implementato dalla ONG Save The Children Italia e finanziato con un contributo pari a Euro 700.000, intende promuovere un’educazione inclusiva per i bambini con disabilità, a livello nazionale, ed ha come partner istituzionale il Ministero dell’Istruzione e dello Sport albanese.


2. “Favorire l’accesso al mondo del lavoro e la creazione di impresa nel centro sud Albania”, implementato dalla ONG ENGIM e finanziato con un contributo DGCS pari a Euro 494.499,42, intende contribuire nel settore della formazione professionale e della creazione di impresa nel territorio del sud Albania ed ha come partner istituzionali i Comuni di Fier, Lushnje, Patos, Roskovec, il Qark di Fier e il Ministero del Welfare e della gioventù albanese.


3. “Bukë, Kripë, Zemër – Cibo, tradizione e cultura: processi di co-sviluppo in aree marginali del nord e sud dell’Albania”, implementato dalle ONG VIS e CESVI e finanziato con un contributo pari a Euro 3.000.000, intende promuovere i territori e potenziare le relative filiere produttive dei territori di Scutari ed Argirocastro. Il progetto ha come partner istituzionali il Comune di Përmet e il Comune di Shkrel.