Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 20 – 26 novembre 2017

Manca meno di un mese alla Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, appuntamento annuale che ha l’obiettivo di promuovere a livello internazionale le tradizioni culinarie ed enogastronomiche quali segni distintivi dell’identità e della cultura italiana all’insegna di: qualità, sostenibilità, cultura, sicurezza alimentare, diritto al cibo, educazione, identità, territorio, biodiversità.

Il progetto s’integra con le azioni previste dal Piano per la promozione straordinaria del Made in Italy, promosso dal Governo al fine di potenziare la distribuzione e la presenza commerciale dei prodotti del vero agroalimentare italiano, nonché con gli obiettivi del Piano Strategico del Turismo 2017-2022, volto a dare rilievo ai territori meno conosciuti all’estero – Per saperne di più visita il sito della Settimana della Cucina

Nel corso della settimana, le Istituzioni del sistema Italia in Albania proporranno alcune iniziative che saranno pubblicate a partire dal prossimo 10 novembre.
I ristoranti e tutti gli esercizi commerciali che offrono cucina italiana, interessati a realizzare iniziative in linea con le principali direttrici della seconda settimana della cucina italiana nel mondo, potranno scrivere all’indirizzo commerciale.tirana@esteri.it per richiedere l’utilizzo del logo.

Gli assi portanti della seconda edizione saranno:

• il binomio “cucina e vino di qualità”;
• la tutela e la valorizzazione dei prodotti a denominazione protetta e controllata unitamente ad azioni di diffusione dei metodi italiani di protezione dei marchi che
sviluppino iniziative di contrasto al fenomeno dell’Italian sounding;
• la promozione degli itinerari enogastronomici e turistici regionali;
• l’attenzione alla formazione nel settore alberghiero per sviluppare collaborazioni di
lungo periodo tra cuochi italiani e locali;
• il sostegno alle candidature dell’arte dei pizzaiuoli napoletani e del sito “le Colline
del Prosecco a Valdobbiadene” a patrimonio UNESCO;
• il sostegno alle produzioni tipiche delle Regioni colpite dal terremoto.

CHI

MAECI e MIPAAF, in un’azione di squadra che coinvolge tutti gli attori pubblici e privati che rappresentano la cucina italiana e l’Italia nel mondo: istituzioni (MISE, MIUR, MIBACT, Regioni), Agenzia ICE, ENIT, università, sistema camerale, associazioni di categoria, scuole di cucina, reti dei ristoranti italiani certificati e operatori del settore enogastronomico e del design.

COSA

Seminari e conferenze, incontri con gli chef, degustazioni e cene, eventi di promozione commerciale, corsi di cucina, proiezioni di film e documentari legati al cibo, convegni, concerti, corsi di lingua, mostre fotografiche.

DOVE

In 108 Paesi grazie alla rete all’estero della Farnesina: 296 sedi diplomatiche, consolari e degli istituti italiani di cultura.

QUANDO

Dal 20 al 26 Novembre 2017

banner cucina 2017 1564x446 px ita