Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Disposizioni ai fini delle preiscrizioni alle università italiane per gli studenti albanesi (a.a. 2018-2019)

ATTENZIONE: Sono aperte le procedure per le preiscrizioni universitarie. Per i corsi a numero chiuso le preiscrizioni universitarie saranno possibili solo entro e non oltre il 24 luglio”

Le informazioni sotto riportate si riferiscono all’utenza residente nella circoscrizione della Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Tirana,ossia per coloro che risultano essere residenti nei seguenti distretti albanesi: Malësi e Madhe, Shkodër, Lezhë, Tropojë, Pukë, Mirditë, Has, Kukës, Dibër, Tiranë, Durrës, Kavajë, Peqin, Elbasan, Gramsh, Librazhd, Bulqizë, Mat, Krujë, Kurbin, Pogradec, Korçë, Devoll e Kolonjë.

Per le modalità, tempistica della procedura di preiscrizione e scelta del corso di studi, si consiglia di consultare il sito internet: http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/.

Gli studenti che intendano immatricolarsi ai “CORSI di laurea a numero programmato” in (Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia in inglese (ove attivati dagli atenei), Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria, Architettura, Professioni Sanitarie, Scienze della Formazione Primaria) devono registrarsi per la prova d’ammissione sulla pagina internet: http://www.universitaly.it.

FASE 1) PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI PREISCRIZIONE

Entro il 24/07/2018 gli studenti che vogliono presentare domanda di preiscrizione presso l’Ambasciata d’Italia a Tirana devono:

1. Scaricare e compilare il File Excel, quindi salvarlo come: Preiscrizione Cognome Nome, e inviarlo in allegato all’indirizzo: scuole.tirana@esteri.it, con oggetto: Preiscrizione 2018 Cognome Nome;

2. Prenotare per tempo un appuntamento tramite: https://prenotaonline.esteri.it/login.aspx?cidsede=800000&returnUrl=// 

ATTENZIONE: Gli studenti minorenni dovranno essere accompagnati da entrambi i genitori (ovvero uno dei genitori munito di delega dall’altro genitore) al momento della presentazione della domanda di preiscrizione e con un certificato familiare multilingue e apostillato.

La documentazione da presentare in busta trasparente è la seguente:

1. Passaporto e fotocopia. Il passaporto deve essere in corso di validità non inferiore a 90 gg dalla data di validità del visto;

2. Certificato di nascita multilingue apostillato;

3. Domanda di preiscrizione (Modello A), in triplice copia compilata in ogni sua parte non firmata. Si richiama l’attenzione degli studenti sul fatto che nella domanda deve essere chiaramente indicato un solo corso universitario;

4. Modulo per l’autentica di fotografia (Autentica di Foto), in triplice copia completato con i dati anagrafici ma non firmato;

5. 4 fotografie a colori formato tessera;

6. Il Diploma di Maturità ed il Certificato di Maturità in originale (o fotocopia conforme all’originale) con fotocopia semplice di tutte le pagine avanti e retro. Gli studenti che abbiano smarrito il Diploma originale potranno presentare l’attestato sostitutivo con i voti di tutti gli anni e quelli della Matura Shtetërore (Vërtetim) con fotocopia semplice di tutte le pagine avanti e retro.

Gli studenti iscritti all’ultimo anno della scuola superiore, e che conseguiranno il diploma nel 2018, dovranno presentare fotocopia semplice del “Formulario A1” con cui si sono registrati on-line per l’esame di maturità 2018. Dopo il conseguimento degli esami tali studenti dovranno comunque consegnare il diploma originale (o fotocopia autenticata) con fotocopia semplice di tutte le pagine avanti e retro in Ambasciata.

Gli studenti che si sono registrati quest’anno per sostenere gli esami della Maturità Statale devono consegnare fotocopia semplice del “Formulario A1Z”. Dopo il conseguimento degli esami tali studenti dovranno comunque consegnare il Diploma originale (o fotocopia autenticata) ed il Certificato della Maturità Statale con fotocopia semplice di tutte le pagine avanti e retro in Ambasciata.

Gli studenti che intendono presentare domanda di iscrizione per corsi di Laurea Magistrale non a ciclo unico, specialistica o abbreviazione di corso, dovranno presentare, oltre al diploma di maturità di cui sopra, anche il Diploma di Laurea, la lista degli esami sostenuti apostillati e tradotti in italiano con fotocopia semplice di tutte le pagine avanti e retro, nonché il programma dettagliato degli studi apostillato e tradotto in italiano con fotocopia della prima pagina e dell’apostille.

Gli studenti iscritti all’ultimo anno, e che conseguiranno la Laurea nel 2018, presenteranno un Certificato (Vërtetim) non legalizzato, attestante l’iscrizione al Corso di Laurea e gli esami sostenuti. Copia conforme del Diploma di Laurea, la lista dei voti ed il programma dettagliato degli studi dovrà essere consegnato in Ambasciata secondo le modalità di cui sopra.

ATTENZIONE:

I documenti della scuola superiore devono essere autenticati presso il Provveditorato agli Studi competente e presso il Ministero dell’Educazione. Dopo tali autentiche, i documenti devono essere “apostillati” presso il Ministero per l’Europa e gli Affari Esteri albanese e tradotti da un traduttore giurato, di cui all’elenco dei traduttori giurati pubblicato sul sito dell’Ambasciata;

I documenti universitari vanno invece autenticati presso il Rettorato, poi “apostillati” presso il Ministero per l’Europa e gli Affari Esteri albanese e tradotti da un traduttore giurato, di cui all’elenco dei traduttori giurati pubblicato sul sito dell’Ambasciata.

I documenti scolastici/accademici devono essere accompagnati dalle loro fotocopie semplici di tutte le pagine avanti e retro, ad eccezione del programma dettagliato degli studi al quale va fotocopiato solo la prima pagina ed il timbro apostille.

Importante! Qualora i Diplomi di Laurea o la lista dei voti, non riportino i dati anagrafici completi (nome, cognome, luogo e data di nascita) e numero di matricola o della Laurea, detta documentazione dovrà essere integrata da un attestato rilasciato dallo stesso Istituto Universitario il quale dovrà riportare, i dati anagrafici completi dello studente nonché quelli relativi al corso di studio;

7. Certificazione attestante la conoscenza della lingua italiana: 2 fotocopie di una delle certificazioni rilasciate dall’Università per Stranieri di Perugia (CELI), dall’Università per Stranieri di Siena (CILS), dall’Università di Roma 3, dalla Società Dante Alighieri, o dall’ IIC (Istituto italiano di Cultura di Tirana). Gli studenti che dovessero ancora sostenere l’esame per la certificazione, dovranno presentare la relativa iscrizione alla sessione d’esame.

Per gli studenti che parteciperanno ai corsi di laurea a numero programmato, la suddetta conoscenza linguistica deve intendersi assolta, qualora gli stessi risultino aver superato le prove in Italia.

Per i corsi in lingua straniera (inglese), gli studenti stranieri che intendano iscriversi a corsi universitari, si rende necessario il possesso di una specifica certificazione.

Per approfondimenti circa la procedura di preiscrizione / rilascio visto per studio immatricolazione Università si invitano i gentili studenti a consultare regolarmente il sito internet: www.ambtirana.esteri.it.