L’Ambasciatore italiano a Tirana Alberto Cutillo, si è recato oggi presso la biblioteca del Gjimnazi “Petro Nini Luarasi” per incontrare gli studenti dell’omonimo liceo coinvolti nella rete Alba Junior.
Nel corso dell’incontro, al quale hanno partecipato anche la Direttrice del Settore Preuniversitario del Ministero dell’Istruzione, Zamira Gjini, la Direttrice del Dar di Tirana Arjola Byzyka e l’Ispettrice Fozilet Simoni, i ragazzi hanno illustrato alcuni dei progetti facenti parte della Rete come il progetto “Salute e sicurezza sono la garanzia della mia vita”, incentrato sull’educazione alla salute, all’ambiente, alla sicurezza e all’alimentazione. Successivamente gli alunni hanno posto diverse domande all’Ambasciatore Cutillo.
La rete Alba Junior (Giovani Albanesi italofoni), rientrante nel Programma Illiria che incentiva e supporta lo studio della Lingua Italiana come prima lingua straniera nelle scuole albanesi, opera da quasi un anno in Albania. Alba Junior è formata da 450 alunni del ginnasio Petro Nini Luarasi di Tirana, che studiano e sono interessati alla lingua e alla cultura italiana.
A Sanremo, al Global Educationa Festival (GEF ), la Rete Alba Junior ha inoltre vinto il secondo premio con il cortometraggio intitolato “Coraggio oltre la paura” e per il 2018 è in programma la realizzazione di due progetti: il primo sulla cucina italiana, con un’esposizione dei disegni realizzati dagli studenti sul tema del “FOOD Design Italiano” ed il secondo è legato alla presenza storica dell’Italia in Albania.
Dorotea (18) e Marin (17) sono due degli studenti che hanno contribuito alla creazione della Rete Alba Junior
L’Ambasciatore d’Italia Alberto Cutillo e la Direttrice del Settore Preuniversitario del Ministero dell’Istruzione, Zamira Gjini
La Responsabile dell’Ufficio per la Cooperazione Scolastica, Lucia Cucciarelli, regala l’Enciclopedia del Festival di Sanremo alla realizzatrice del cortometraggio che ha vinto il GEF Festival di Sanremo