Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Seconda edizione del Premio Musine Kokalari

Seconda edizione del Premio Musine Kokalari

L’Ambasciata d’Italia, in collaborazione con la CCIA – Camera di Commercio Italiana in Albania, ha assegnato agli studenti maturandi più meritevoli delle tre sezioni bilingui presenti nei licei Ismail Qemali di Tirana, 28 Nentori di Scutari e Themistokli Germenji di Korce un viaggio studio in occasione della Seconda edizione del Premio Musine Kokalari.

Musine Kokalari, prima grande scrittrice e poetessa albanese del ‘900, sensibile alla nascente questione femminile, si è laureata a Roma all’Università La Sapienza negli anni 1938 – 41. Ritornata in Patria e impegnata nella costruzione di una nuova Albania, viene perseguitata dal regime comunista e privata delle libertà fondamentali fino alla sua scomparsa nel 1983.

La premiazione è avvenuta grazie alla partecipazione di Università E campus, Eco Tirana sha, Etea Group srl e Cotonella/Shqiperia Trikot shpk che hanno aderito alla sponsorizzazione dell’evento. I tre ragazzi vincitori (uno per ogni classe XII delle sezioni bilingui) sono stati selezionati sulla base del voto ricevuto nella prova di italiano (9/10 e 10/10) e sulla base di una valutazione di merito da parte degli insegnanti che, non solo terranno conto delle ambizioni dei ragazzi nel proseguire lo studio della lingua italiana, ma valuteranno il comportamento complessivo tenuto nel corso dell’anno. Sulla base di questa preselezione il vincitore sarà estratto alla presenza di una Commissione formata dalla Coordinatrice della attività culturali dell’Ambasciata d’Italia, Carlotta D’Amico, dal Segretario Generale della CCIA, Alda Bakiri, e dall’insegnante di lettere e storia del Liceo Qemali, Pisana Grossi.

La cerimonia di premiazione si è tenuta il 27 giugno in Residenza dell’Ambasciatore d’Italia, alla presenza delle istituzioni, del corpo docente dei Licei, delle principali Università Albanesi, di rappresentanti della cultura e della società civile albanese.

“Con un sguardo lucido sulla realtà sociale e politica albanese e sulla condizione femminile, forte anche della sua formazione italiana presso La Sapienza a Roma, Musine Kokalari è una donna che si è battuta per la giustizia e la libertà dell’Albania sacrificando la sua stessa vita. Vorremmo che rappresentasse per noi e per tutti i giovani un modello di coraggio e impegno civile”, ha detto l’Ambasciatore Cutillo ai ragazzi delle sezioni bilingue nel corso della premiazione.

I ragazzi vincitori, accompagnati da un’insegnante albanese, partiranno per un breve soggiorno di studio e piacere che si articolerà in una visita a Como, in due giornate di formazione intensive sulla comunicazione istituzionale e sull’integrazione europea organizzate dall’Università E-campus, che offrirà anche il soggiorno presso il campus di Novedrate e in una giornata di visita culturale alla città di Milano. I ragazzi selezionati tra i più meritevoli ma non estratti vincitori riceveranno un attestato di merito e un libro sulla scrittrice.

Gli eventuali fondi che dovessero avanzare saranno destinati alla creazione di un sito web comune per le tre sezioni bilingui dei Licei di Tirana, Korce e Scutari.