Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Premio “Musine Kokalari” 2019 e 2020

   

Premio “Musine Kokalari” 2019 e 2020

L’ormai consueto concorso intitolato a Musine Kokalari, scrittrice albanese impegnata nella politica e perseguitata dal regime per le sue idee libertarie, formatasi a Roma presso l’Università “La Sapienza”, è dedicato agli studenti albanesi più meritevoli delle sezioni bilingui che hanno intenzione di proseguire i loro studi in Italiano o in Italia.

Dopo l’interruzione nel corso del 2019-20 a causa della pandemia da Covid-19, si vuole riprendere la tradizione quest’anno, ma, in considerazione delle difficoltà di spostamento tuttora in vigore, si è pensato di offrire un premio collegato alla didattica a distanza.

L’Ambasciata d’Italia, visto il Memorandum d’Intesa delle Sezioni Bilingui con la Repubblica d’Albania, informa che al termine dell’anno scolastico 2020-21, saranno attribuite tre borse di studio agli studenti più meritevoli selezionati tra i maturati/diplomati della classe XII delle sezioni bilingui di Tirana, Scutari e Coriza.

Sarà inoltre eccezionalmente concessa una borsa anche ad uno studente che abbia concluso gli studi nell’anno scolastico 2019-20.

Il valore di ciascuna borsa consisterà nella copertura totale delle tasse universitarie per il primo anno e una copertura parziale del 50% per gli anni successivi, se in regola con gli esami e gli impegni connessi, presso l’Università telematica e-Campus, con la possibilità di scegliere un corso fra tutti quelli erogati dall’Ateneo.

Maggiori informazioni sui corsi si possono avere al seguente link https://www.uniecampus.it/.

Il Premio Musine Kokalari è organizzato dall’Ambasciata in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Albania e con l’Università telematica e-Campus che si ringraziano per averne reso possibile la realizzazione:

Criteri di attribuzione

Gli studenti frequentanti l’anno in corso 2020-21 delle classi XII dei corsi bilingui saranno selezionati sulla base di

a. la carriera scolastica

b. una lettera di motivazioni

Gli studenti dell’anno 2019-20 saranno valutati solo per il punto b.

Saranno stilate due diverse graduatorie finali, per gli studenti del 2020-21 e 2019-20 osservando la seguente suddivisione:

A.S 2020-21:

  • Il voto nella Prova di Italiano per l’Esame di Maturità (peso p1= 30%)
  • La media dei voti ottenuti negli ultimi tre anni del percorso scolastico (peso p2= 30%)
  • Valutazione della lettera di motivazione (peso p3= 40%)

Aggiudicazione del Premio

I candidati saranno valutati da una commissione formata dai docenti di italiano delle sezioni bilingui nella scuola media e superiore che eleggeranno un presidente al loro interno.

Al termine dei lavori di valutazione la commissione procederà alla proclamazione dei vincitori, uno per ogni Sede per l’a.s. 2020-21 e uno solo per le tre sedi per l’anno 2019-20, in base al miglior punteggio (in caso di parità si darà la priorità all’alunno con minore età).

Tempistica:

Le candidature devono pervenire per posta elettronica all’Ufficio Scuole dell’Ambasciata entro il 30 settembre per l’anno scolasticoo 2019-2020 ed entro giugno 2021 per l’attuale anno scolastico.

Seguirà una cerimonia di assegnazione ai vincitori ospitata dall’Ambasciatore d’Italia presso la Residenza.