La settima edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (SCIM) 14-20 novembre 2022 ha come tema portante “Convivialità’, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del pianeta”.
La manifestazione intende continuare a porsi quale momento qualificato dell’ampia strategia di promozione integrata avviata e coordinata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). Ciò per rafforzare la connotazione della “cucina” e del settore agroalimentare italiano come componenti distintivi del Marchio Italia, contribuendo allo stesso tempo a favorire opportunità di ingresso e/o potenziamento sui mercati internazionali degli operatori del comparto agroindustriale e della ristorazione in chiave di attrazione turistica.
Il titolo pone l’accento sui temi della convivialità e del diritto al piacere; della dieta italiana sana e sostenibile per le persone e per il pianeta; dell’innovazione basata sulla centralità del territorio, dei prodotti e delle persone; sulle relazioni e sulle competenze tradizionali che fanno dell’artigianalità dell’Italia un esempio per il mondo.
“Olio&Vino: Viaggio alla scoperta dei tesori italiani” – 17 novembre ore 18.00 – Residenza Italia
Il 17 novembre alle ore 18 presso la prestigiosa Residenza dell’Ambasciatore italiano in Albania si terrà l’evento centrale della SCIM 2022 in Albania. Per l’occasione, sulle note del trio jazz italiano “No Trio for Cats”, verranno presentati due dei prodotti italiani più conosciuti al mondo: l’olio extravergine d’oliva ed il vino. Evento in collaborazione con Italian trade Agency, Istituto Italiano di Cultura e AIS (Associazione Italiana Sommelier).
Grazie alla presenza di A.P.O. (Associazione di Produttori Olivicoli Società Cooperativa) di Cosenza – che rappresenta 2.000 produttori olivicoli (circa il 10% dei produttori olivicoli della zona regionale) con una superficie totale pari ad Ha 1.620 ed una produzione media annua totale di circa 1.300 tonnellate di olio -, sarà organizzata una Masterclass coordinata da un esperto Sommelier dell’Olio EVO di AIS. Presente anche l’Azienda di Olio EVO Biologico “Mauro”, certificato da ICEA, che mira ad esprimere la tipicità del territorio di provenienza attraverso sapori unici, unitamente al rispetto della natura e della salute.
Nel settore vinicolo, saranno presenti quattro importanti produttori italiani (Cantine Murgo 1860 – Etna, Produttori Vini Manduria, Cantina Spumanti Ress e Pasqua Vigneti e Cantine SpA) che introdurranno i loro migliori vini grazie a delle Masterclass coordinate da 3 esperti sommelier di AIS. Il cibo che accompagnerà l’evento sarà preparato dal bar Arena, aderente all’iniziativa dell’aperitivo in Jazz, che si svolge durante la settimana della Cucina italiana in Albania.
Altri eventi durante la settimana
La Settimana della cucina italiana in Albania sarà aperta da una Masterclass Mixology (l’arte del bere miscelato) destinata ad operatori HO.RE.CA. ed incentrata sul momento culturale tipico italiano dell’aperitivo che si svolgerà il 14 novembre c/o Hotel Rogner. L’aperitivo italiano “AperITalia” (“Aperitivo in… Jazz”) presenterà anche con una triade di eventi aperti al pubblico (Bar Destil, Arena, Izzy Living) durante le giornate della Settimana (15, 18 e 19 novembre ore 18-20).
Sono stati inoltre organizzati molteplici eventi con scuole dell’infanzia e superiori in Albania (Asilo nido “Ngjyrat e jetes”, Asilo “Camarroket e vegjel”, Asilo nr. 42 Sunny Hill, Scuola Italiana di Tirana, Scuola “E Kuqe”, Scuola “Pjeter Budi”, Scuola Superiore “Ismail Qemali”) perché particolare attenzione è dedicata all’educazione e alla formazione nel campo della cultura agroalimentare, in modo da evidenziare peculiarità e valori dei prodotti ed accrescere la consapevolezza sui concetti di origine, sostenibilità, impatto sulla salute e modalità di utilizzo dei prodotti italiani, anche a partire dall’età scolare. I workshop e laboratori di edutainment hanno riguardato i prodotti della cucina italiana più conosciuti ed esportati al mondo, ovvero Pasta e Pizza ma hanno anche spaziato nelle tipiche ricette regionali italiane. Tra le collaborazioni, la Fondazione Reggio Children ed il Comune di Tirana.
Infine, numerose attività (Degustazione di prodotti tipici del territorio, Show Cooking ed incontri B2B) sono state previsti nella città di Valona. Il Consolato Generale, grazie a chef italiani del calibro di Anton Pastore e Andrea Barbieri, presenterà l’evento denominato “La sicurezza alimentare, la dieta mediterranea come motori di sviluppo sostenibile e per la promozione e valorizzazione dei territori” in quattro giornate presso l’Hotel Ninfa. Saranno presenti sindaci della Provincia di Cosenza – Comuni del cosentino con comunità arbëreshë oltre che rappresentanti di GAL (Gruppo Azione Locale) Lucania Interiore – costituito da 22 Comuni della Basilicata e altre istituzioni del territorio
Conclusione
L’edizione 2022 della SCIM mira a coinvolgere un numero sempre più ampio di interlocutori istituzionali, aziende, associazioni di categoria e operatori di settore favorendo un approccio di sistema e di sostegno alle esportazioni.
Grazie a un’esperienza oramai consolidata e al suo carattere trasversale, la Settimana della cucina rappresenta uno strumento versatile, i cui materiali possono essere utilizzati per realizzare manifestazioni di promozione non solo durante la “settimana”, ma in un periodo piu’ lungo che inizia proprio dalla SCIM 2022.