Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Progetto promosso ONG VIS “Progetto integrato di sviluppo rurale nei comuni di Kelmend e Shkrel, distretto di Malësi e Madhe”Conferenza conclusiva

Il 24 Gennaio u.s. si è tenuta a Scutari, presso il Villaggio della Pace, la conferenza finale dell’iniziativa“Nord Albania: Progetto di Sviluppo Rurale Integrato nei Comuni di Kelmend e Shkrel”, realizzata dall’ONG italiana VIS e co-finanziata dalla Cooperazione Italiana con un contributo di 1.650.000 €. All’evento hanno attivamente partecipato i rappresentati delle numerose istituzioni e comunità locali coinvolte nella realizzazione del progetto.

L’iniziativa, come sottolineato dai principali partner istituzionali, ha  contribuito significativamente al miglioramento delle condizioni economiche e sociali delle popolazioni dei comuni di Shkrel e Kelmend, attraverso la creazione e il potenziamento di attività generatrici di redito, come le guest house dedicate al turismo montano e gli investimenti in campo agricolo, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e sociale dei territori interessati.


Lo sviluppo delle comunità locali è una priorità per la Cooperazione Italiana ed il progetto VIS ha svolto esemplarmente la propria missione verso tale obiettivo, rafforzando l’interesse della popolazione beneficiaria, tra la più marginalizzate dai processi di sviluppo nazionali, verso la condivisione dei beni comuni, e sostenendone fortemente l’ownership nelle azioni progettuali – ha sottolineato nel suo discorso il direttore del UTL di Tirana, Andrea Senatori.
 
I lavori sono stati salutati anche dal console italiano a Scutari, Roberto Andreotti e dall’Arcivescovo della Diocesi di Scutari – Pult, Monsignor Massafra, i quali hanno evidenziato gli ottimi rapporti instaurati dal progetto con le istituzioni locali in materia di sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.


La conferenza conclusiva è stata l’occasione per la presentazione di una valutazione indipendente dell’iniziativa, condotta dal dott. Shkëlzen Marku. Sulla base delle analisi svolte dallo studio, il progetto è riuscito nel suo complesso a raggiungere gran parte dei suoi obiettivi e, soprattutto, ha dato dei risultati reali, tangibili e complessivamente ben percepiti dalla popolazione beneficiaria – ha sostenuto Marku.


Nel suo intervento, la presidentessa del VIS, Carola Carazzone, ha ribadito la filosofia di intervento della sua organizzazione, che tiene particolarmente conto del coinvolgimento attivo delle comunità locali, al fine di rendere più efficaci gli interventi di cooperazione. Apprezzamenti sono stati espressi anche dal direttore del Fondo Besa, il più importante fondo di microcredito albanese , Bajram Muça, e dal responsabile di MADA, Agenzia per lo sviluppo delle zone montane, intervenuto per l’occasione.


La seconda parte della conferenza si è concentrata sulle testimonianze dirette dei beneficiari del progetto, delle istituzioni coinvolte e degli operatori italiani e locali, offrendo una panoramica completa dell’intervento progettuale. Infine, il sindaco di Shkrel e moderatore della conferenza, Ferdi Sterkaj, ha annunciato la concessione della cittadinanza onoraria al rappresentante storico di VIS in Albania, Pierpaolo Ambrosi, il quale visibilmente commosso ha ringraziato tutti i partecipanti, e gli attori coinvolti nel progetto. La conferenza si è conclusa con un momento comune conviviale.