Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Imparare l’italiano in Albania: Le risorse istituzionali

IMPARARE L’ITALIANO IN ALBANIA: LE RISORSE ISTITUZIONALI

L’Ufficio del Dirigente scolastico presso l’Ambasciata d’Italia a Tirana coordina le attività derivanti dall’attuazione degli accordi bilaterali tra Italia e Albania. Tra gli accordi piu’ importanti, si  segnala il programma “Illiria”, avviato dal 2002, che ha consentito l’insegnamento dell’italiano come prima lingua straniera dalla III elementare all’ultimo della scuola media superiore.  Il 12 dicembre 2012 è stato firmato il nuovo Memorandum “Illiria”che ha esteso il Programma a tutto i distretti scolastici del Paese (rispetto ai 19 precedenti) e ha introdotto l’inclusione di moduli formativi di materie non linguistiche nei curricoli delle scuole di formazione professionali, anche in considerazione delle opportunita’ di occupazione degli studenti di queste scuole presso le imprese italiane in Albania.
 Altra importantissima attività coordinata dall’Ufficio del Dirigente Scolastico dell’Ambasciata d’Italia e quella relativa alle “Sezioni Bilingui”, percorso formativo d’eccellenza bilingue e biculturale operativo presso diverse scuole albanesi – a Tirana, Scutari e Korca – , che garantisce che il 50% delle ore di lezione siano svolte in lingua italiana. In particolare, lo studio dell’italiano inizia dalla VI classe, con insegnanti italiani e albanesi mentre dalla X classe del triennio del liceo sono insegnate in italiano le seguenti discipline: Lingua e Letteratura italiana, Matematica e Fisica, Storia, Arte e Biologia.
Il primo Memorandum d’intesa, firmato dai due Governi il 26 Aprile 2002, ha dato il via alle Sezioni Bilingui italo-albanesi nelle scuole secondarie superiori. Il 14 gennaio 2011 è stato firmato un nuovo Memorandum d’Intesa che prevede un percorso diviso tra la scuola media di I° grado e quella di II° grado. Il percorso attuale e’ volto ad assicurare solide basi scientifico-umanistiche attraverso l’insegnamento di 5 ore di matematica, 3 ore di fisica e 2 ore di biologia.
In ogni sede di Sezioni sono presenti tre docenti italiani, per un totale di 9 docenti italianip ermanentemente impegnati nelle scuole delle tre città albanesi. Gli studenti delle sezioni bilingui possono iscriversi all’università in Italia senza sostenere l’esame di Certificazione di Conoscenza della Lingua Italiana  e i migliori alunni, iscritti presso le università italiane, percepiscono borse di studio del Ministero Affari Esteri italiano.
Ad ogni modo vale la pena sottolineare che la lingua italiana è insegnata non solo sulla base dei due accordi bilaterali citati, ma è anche inserita nei curricoli ministeriali (MASH) e gli studenti albanesi possono scegliere di apprenderla come seconda lingua straniera dalla 1 classe della scuola media di I° grado o dalla X classe del triennio della scuola media di II°:
Tra le attività di collaborazione non manca la formazione degli insegnanti albanesi d’italiano e la fornitura di materiale didattico, da parte italiana, per biblioteche e laboratori delle scuole albanesi.
Grazie a tale cooperazione tra Istituzioni scolastiche albanesi e italiane, nell’anno scolastico in corso 2012/13 oltre 62800 studenti albanesi sono interessati dall’insegnamento dell’italiano dalle elementari alle scuole medie superiori.
Si sottolinea anche la collaborazione per la diffusione dell’insegnamento dell’italiano con la neonata Associazione dei docenti albanesi d’italiano APADI.
Inoltre, sono cinque i Lettorati di italiano attualmente sostenuti dal Governo italiano in altrettanti Atenei albanesi (Tirana, Scutari, Elbasan, Valona, Argirocastro) presso cui lavorano professori di ruolo italiani con funzioni di Lettore. La collaborazione si esplica inoltre attraverso rilevanti contributi italiani per l’aggiornamento didattico dei professori albanesi, per progetti didattici speciali, e per le forniture di libri e materiali didattici. Nell’a.a. 2012/2013, gli studenti universitari albanesi che studiano l’italiano a vario titolo sono 3.399 in totale, di cui 1.202 iscritti ai corsi di Laurea in Italiano, 1.186 che lo studiano come seconda lingua straniera (LS2), 1.011 che studiano la nostra lingua in corsi di laurea in altre discipline (in particolare i corsi di laurea per infermieri e quelli di economia).


L’Istituto Italiano di Cultura organizza Corsi di Lingua e Cultura Italiana secondo il Quadro Comune Europeo dal livello A1 fino al C2. E’ sede convenzionata per gli esami di Certificazione dell’Italiano Lingua Straniera dell’Università di Perugia,  dell’Università di Siena e dell’Università Roma 3. Nel 2012, 1240 studenti hanno frequentato i corsi dell’IIC di Tirana,  che si svolgono, non solo a Tirana, ma anche su tutto il territorio albanese in altre 15 città. Da quest’anno l’Istituto è anche sede di corsi e esami Ditals dell’Università di Siena e ha preparato i propri insegnanti all’ottenimento di questo diploma di didattica. L’Istituto organizza ugualmente corsi per bambini (7-10 anni) e corsi per adolescenti (11-14 annni) e campi-scuola nel periodo estivo per queste fasce di età.
Per la promozione della Lingua Italiana l’Istituto si avvale anche della collaborazione della rete consolare e dei lettori presso le Università.