Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

L’Istituto Italiano di Cultura di Tirana presenta il programma culturale per il mese di febbraio.

Cinema, musica, archeologia, balletto:
il programma di febbraio dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana

L’Istituto Italiano di Cultura di Tirana ha il piacere di presentare un ricco e vario programma per il mese di febbraio.
Il primo appuntamento avrà luogo il 6 febbraio alle ore 15, quando l’ormai consueto “giovedì letterario” presso la Biblioteca dell’Istituto sarà dedicato agli scrittori “in erba” delle sezioni bilingui italo-albanesi di Korça, Scutari e Tirana: alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia Massimo Gaiani saranno premiati gli autori dei migliori racconti scritti in occasione del concorso letterario scolastico “Attraversare la penisola: persone, incontri, ricordi, suggestioni, immaginazioni, paesaggi ed architetture da un viaggio in Italia”.
Sabato 8 e domenica 9 febbraio, grazie al sostegno dell’IIC di Tirana, i protagonisti del balletto Giselle in scena al Teatro dell’Opera e del Balletto di Tirana saranno interpretati dagli straordinari Petra Conti ed Eris Nezha, primi ballerini già al Teatro alla Scala ed ora al Boston Ballet.
Venerdì 14 febbraio il M° Lorenzo Turchis Floris dirigerà l’orchestra sinfonica della RTSH in un concerto dal titolo “San Valentino all’opera”, che proporrà al pubblico brani di celeberrime opere di Verdi, Puccini, Rossini, Mascagni, Bizet, Mozart e Lehar. Il concerto si terrà all’Università delle Arti ed avrà inizio alle 19.
Il 18 febbraio riprenderà la consueta collaborazione con l’Accademia del Film e Multimedia Marubi per i “Martedì di cinema italiano”, dedicati quest’anno al Neorealismo. La rassegna dedicata ad uno dei momenti più celebri del cinema italiano si aprirà con Roma città aperta, capolavoro di Roberto Rossellini che consacrò Anna Magnani, indimenticabile protagonista di una delle sequenze più note e drammatiche della storia del cinema mondiale.
La retrospettiva proseguirà martedì 25 febbraio con un’altra opera di Roberto Rossellini, Paisà.
Sempre il 25 febbraio, alle ore 12, sarà inaugurata al Museo Storico Nazionale di Tirana la mostra Patrimonio Architettonico, Museologia ed Archeologia: ricerche italiane per l’Albania. La mostra, che resterà aperta fino al 1° marzo, riunirà per la prima volta le ricerche svolte dai docenti di tre Università italiane (Politecnico di Bari, Università di Chieti – Pescara ed Università di Parma) e sarà preceduta da un tavolo di lavoro aperto ad esperti ed appassionati di valorizzazione del patrimonio culturale (9,30 -12).
Le attività dell’IIC del mese di febbraio si chiuderanno giovedì 27 febbraio, alle ore 18.30, con la proiezione del film La kryptonite nella borsa di Ivan Cotroneo, che inaugurerà un ciclo di cinema contemporaneo in programma ogni II e IV giovedì del mese presso la Sala Madre Teresa del Palazzo della Cultura. Per consultare il calendario degli eventi clicare qui.