Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

ANNO ACCADEMICO 2014-2015 PREISCRIZIONI UNIVERSITARIE PER GLI STUDENTI STRANIERI IN ITALIA

Gli studenti che vogliono iscriversi presso un’Università italiana nell’anno accademico 2014/2015 devono attenersi alle seguenti istruzioni:
1) dal 24 marzo al 30 giugno 2014 presentare personalmente la documentazione necessaria per la pre-iscrizione presso l’Ambasciata d’Italia. Per presentare la documentazione è necessario fissare un appuntamento tramite il programma “Prenota online” disponibile sulla Home Page del sito internet dell’Ambasciata;
2) dal 2 giugno al 31 luglio 2014, inviare tramite Posta Shqiptare il diploma di maturità (o di laurea, nel caso di iscrizione a corsi magistrali) e la documentazione necessaria per il rilascio del visto di studio/Università;
3) dal 01 luglio al 25 agosto 2014, l’Ambasciata d’Italia rilascerà il visto allo studente non appena conclusa la valutazione della documentazione e riconsegnerà all’interessato (sempre tramite Posta Shqiptare) il passaporto munito di visto e la documentazione legalizzata;

FASE  1)  PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI PREISCRIZIONE
                  (dal  24 marzo al 30 giugno 2014)


Gli studenti che intendono richiedere la pre-iscrizione devono fissare un appuntamento presso l’Ambasciata tramite il servizio Prenota online disponibile su questo sito, selezionando il servizio “Pre-iscrizioni universitarie”. Sarà possibile fissare un appuntamento per una data compresa tra il 24 marzo e il 30 giugno 2014.


Gli studenti devono presentarsi personalmente all’appuntamento muniti della seguente documentazione:


1. domanda di iscrizione (modello A) compilata in ogni sua parte e non firmata.
Si richiama l’attenzione degli studenti sul fatto che nella domanda deve essere chiaramente indicato un solo corso universitario;
Per la scelta del corso di studi, si consiglia di consultare l’elenco disponibile all’indirizzo internet: http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/


2. modulo per l’autentica di fotografia, completato con i dati anagrafici ma non firmato;


3. Il Diploma di Maturità in originale (o fotocopia conforme all’originale). Gli studenti che abbiano smarrito i documenti potranno presentare l’attestato sostitutivo con i voti di tutti gli anni (Vërtetim).
Gli studenti iscritti all’ultimo anno della scuola superiore, e che conseguiranno il diploma nell’estate 2014, dovranno presentare fotocopia non legalizzata del “Formulario A1” con cui si sono registrati on-line per l’esame di maturità 2014. Tali studenti dovranno comunque consegnare il diploma originale o fotocopia autenticata in Ambasciata prima del rilascio del visto.


Gli studenti che intendono presentare domanda di iscrizione per corsi di Laurea Magistrale non a ciclo unico, specialistica o abbreviazione di corso, dovranno presentare, oltre al diploma di maturità, il diploma di laurea già conseguito, la lista degli esami sostenuti ed il programma dettagliato degli studi. Gli studenti iscritti all’ultimo anno, e che conseguiranno la laurea nell’estate 2014, presenteranno un Certificato (Vërtetim), attestante l’iscrizione al Corso di Laurea e gli esami sostenuti. Tali studenti dovranno comunque consegnare copia conforme del Diploma di laurea in Ambasciata prima del rilascio del visto;


ATTENZIONE: I documenti della scuola superiore devono essere autenticati presso il Provveditorato agli Studi competente e presso il Ministero dell’Educazione. Dopo tali autentiche, i documenti devono essere apostillati presso il Ministero degli Affari Esteri albanese e tradotti da parte dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana (Sheshi Skënderbej Pallati i Kulturës; tel. 04/2379580) o da parte di un traduttore giurato, di cui all’elenco dei traduttori giurati pubblicato sul sito dell’Ambasciata; 


I documenti universitari vanno invece autenticati presso il Rettorato, poi apostillati presso il Ministero degli Affari Esteri albanese e tradotti, sempre da parte dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana (Sheshi Skënderbej Pallati i Kulturës; tel. 04/2379580) o da parte di un traduttore giurato, di cui all’elenco dei traduttori giurati pubblicato sul sito dell’Ambasciata.


4. Conoscenza della lingua italiana a livello B2: fotocopia della certificazione rilasciata dall’Università per Stranieri di Perugia (CELI), dall’Università per Stranieri di Siena (CILS), dall’Università di Roma 3, dalla Società Dante Alighieri, o dall’ IIC (Istituto italiano di Cultura di Tirana). Gli studenti che dovessero ancora sostenere l’esame per la certificazione, potranno presentare la relativa iscrizione alla sessione d’esame (tali studenti verranno ammessi alla pre-iscrizione con riserva; la procedura di rilascio del visto sarà conclusa solo in caso di superamento dell’esame).
Per gli studenti che parteciperanno ai corsi di laurea a numero programmato, la suddetta conoscenza linguistica deve intendersi assolta, qualora gli stessi risultino aver superato le prove in Italia ed ammessi dalle Università;
5. fotocopia del passaporto;
6. 2 fotografie a colori, formato tessera;
7. Ricevuta scaricata dal portale www.universitaly.it con il codice comprovante la registrazione della  domanda  ESCLUSIVAMENTE  per gli studenti che intendano partecipare alle prove di ammissione ai “CORSI AD ACCESSO PROGRAMMATO”.


La documentazione dovrà essere inserita in una busta sulla quale va indicato chiaramente:
* Nome e cognome dello studente
* Università, Facoltà, Corso di laurea scelto
* Recapito telefonico (cellulare e/o telefono fisso)
* Indirizzo di posta elettronica
* Ufficio Postale di Residenza


ATTENZIONE: gli studenti minorenni dovranno essere accompagnati da entrambi i genitori al momento della presentazione della domanda di pre-iscrizione.


SI RACCOMANDA AGLI STUDENTI DI SCRIVERE I PROPRI DATI SULLA BUSTA E DI COMPILARE TUTTI I MODULI IN STAMPATELLO E CON GRAFIA BEN LEGGIBILE.


FASE 2) INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE PER LA RICHIESTA DI VISTO
                (dal 2 giugno al 31 luglio 2014)


Dal 2 giugno al 31 luglio 2014 gli studenti che avranno presentato la domanda di preiscrizione dovranno inviare all’Ambasciata d’Italia tramite Posta Shqiptare la documentazione necessaria per il rilascio del visto. In questa seconda fase non è pertanto necessario recarsi personalmente in Ambasciata: gli interessati dovranno semplicemente portare una busta contenente i documenti richiesti all’Ufficio postale di residenza.


I documenti da inserire nella busta sono:
1) se non già consegnato al momento della domanda di pre-iscrizione, il proprio Diploma di Maturità (insieme eventualmente al Diploma di Laurea, all’elenco dei voti, ed al programma dettagliato degli studi nel caso di iscrizioni alle lauree specialistiche) in originale o in copia conforme, debitamente apostillati presso il Ministero degli Affari Esteri e tradotti da parte dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana (Sheshi Skënderbej Pallati i Kulturës; tel. 04/2379580) o da parte di un traduttore giurato, di cui all’elenco dei traduttori giurati, pubblicato sul sito dell’Ambasciata
1) Formulario di richiesta del visto, debitamente compilato e firmato, corredato da 2 foto tessera;
3) Dichiarazione sui dati personali, debitamente compilata e sottoscritta;
4) Passaporto in corso di validità con scadenza superiore di almeno tre mesi a quella del visto richiesto; copia della pagina del passaporto con i dati anagrafici;
5) Documentazione attestante idoneo alloggio in Italia:  
• se presso privati: dichiarazione di ospitalità, dall’inizio della validità del visto sino al  31.01.2015 con fotocopia di un documento di identità firmato dall’invitante (se cittadino straniero: permesso di soggiorno con eventuale cedolino di rinnovo; se cittadino italiano: passaporto o carta d’identità); 
• se presso enti, istituzioni, congregazioni religiose: dichiarazione di ospitalità dell’ente invitante, con copia di un documento d’identità firmato dell’invitante;
• se presso alberghi, pensioni: attestazione dell’avvenuta prenotazione per almeno un mese di soggiorno;
6) Assicurazione sanitaria. La polizza assicurativa potrà essere stipulata presso compagnie assicurative sia albanesi che italiane, ma non potrà comportare in alcun caso limitazioni od eccezioni di nessun tipo (né per quanto riguarda le malattie coperte da assicurazione, né per quel che concerne le tariffe stabilite per il ricovero ospedaliero urgente) valida dalla data di rilascio  del visto sino al 31.01.2015;
7) Attestazione bancaria circa il possesso da parte dello studente delle risorse finanziarie stabilite dalla normativa MIUR (almeno 5.818,93  Euro). Il possesso di tali risorse finanziarie deve essere direttamente riferibile allo studente (conto corrente personale) e non può essere provato tramite fidejussioni;
8) Busta vuota (per la restituzione della documentazione)
     la busta deve riportare OBBLIGATORIAMENTE i seguenti dati: Cognome; Nome; 
     Università; Facoltà; Corso di Laurea; Indirizzo e-mail; Recapiti telefonici fisso e/o cell.,  ed  
     UFFICIO  POSTALE  DI  RESIDENZA.


FASE 3)  RICONSEGNA PASSAPORTO CON VISTO E DOCUMENTAZIONE
                (dal 01 luglio al 25 agosto 2014)
                
Successivamente alla verifica del possesso dei requisiti previsti dalla normativa, l’Ambasciata rilascerà i visti d’ingresso per studio/università. Il rilascio del visto non comporta automaticamente una conferma dell’accettazione della pre-iscrizione da parte delle Università prescelte. Per eventuali informazioni sull’ammissione, gli studenti sono invitati a rivolgersi direttamente a queste ultime.


ATTENZIONE: per la consegna e restituzione  dei passaporti e dei documenti  gli studenti dovranno pagare alle Poste una tariffa speciale unica ed omnicomprensiva di 200 lekë (IVA inclusa) valida per tutte le città dell’Albania.  


Le operazioni di riconsegna dei passaporti e dei documenti legalizzati avverranno entro il mese di agosto 2014. In base alle vigenti disposizioni, i visti studio/università rilasciati saranno validi dalla data d’inizio del viaggio fino al 31 gennaio 2015.


AVVISO IMPORTANTE: Le informazioni sopra riportate sono valide solo per la circoscrizione della Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Tirana, ossia per coloro che risultano essere residenti nei seguenti distretti albanesi: Malësi e Madhe, Shkodër, Lezhë, Tropojë, Pukë, Mirditë, Has, Kukës, Dibër, Tiranë, Durrës, Kavajë, Peqin, Elbasan, Gramsh, Librazhd, Bulqizë, Mat, Krujë, Kurbin, Pogradec, Korçë, Devoll e Kolonjë.


AVVISO DEL 14 febbraio 2014
TEST E PROVE DI AMMISSIONE A CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO AD ACCESSO PROGRAMMATO A LIVELLO NAZIONALE.


AVVISO – 27/06/2014
Si rammenta ai gentili studenti che il termine ultimo per le procedure di preiscrizione alle università italiane per l’a.a 2014 – 2015 rimane la data del 30 giugno 2014.


Le informazioni più importanti sul sistema universitario italiano, inclusi i corsi in lingua inglese si possono consultare ai seguenti link: http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Stranieri/Opportunita/Master_Dottorati.htm.
http://www.uni-italia.it/it/corsi-in-inglese


Si fa presente inoltre che le Università e le scuole a livello universitario abilitate a rilasciare titoli di studio validi in Italia sono consultabili qui.


AVVISO 15/07/2014


Università IUAV di Venezia
Ammissione con riserva       
Bando Triennali 2014-2015


Università degli Studi di Torino 
Calendario     
Istruzioni per l’iscrizione deli studenti stranieri   
Documenti per la borsa di studio e posto alloggio  


Università degli Studi di Milano – Bicocca
Scheda informativa prova di lingua italiana per studenti stranieri  


Università degli Studi di Milano
Comunicazione


Università degli Studi di Brescia
Scheda informativa prove di ammissione


Università del Piemonte Orientale
Scheda informativa criteri prova di lingua italiana 2014-2015 


Università degli Studi di Genova
Informazioni per l’immatricolazione all’Università di Genova
Informazioni per gli studenti
Date e sede test di ingressso
Prova di italiano


Università degli Studi di Padova
Lettera di accettazione
Prova di italiano


Politecnico di Milano
Test d’ingresso obbligatorio ai fini dell’immatricolazione ai corsi di Laurea Triennale
TEST TOL INGEGNERIA  2 SETTEMBRE 2014
Via Golgi 42, 20132 Milano
H 8:30
Gli studenti prenderanno visione della graduatoria a partire dalle ore 10.30 del  5 settembre.
La posizione utile in graduatoria dà diritto ad immatricolarsi dal 5 al 9 settembre.
Contenuto della prova come indicato qui.
Bando di ammissione.


TEST TOL DESIGN 5 SETTEMBRE 2014
Via Golgi 42, 20132 Milano H 9:00
Gli studenti prenderanno visione della graduatoria a partire dalle ore 10.30 dell’ 11 settembre.
La posizione utile in graduatoria dà diritto ad immatricolarsi dall’11 al 18 settembre.
Contenuto della prova come indicato qui.
Bando di ammissione.


Colloquio di ammissione per Urbanistica, Città, Ambiente e Paesaggio 17/18/19 SETTEMBRE
Via Golgi 42,20132 Milano H 9:30 -13:30
Gli studenti prenderanno visione della graduatoria a partire dalle ore 10.30 del  5 settembre.
La posizione utile in graduatoria dà diritto ad immatricolarsi dal 5 al 29 settembre.
Contenuto della prova come indicato qui.


In caso di variazioni della sede del test dovute al numero dei candidati, le stesse verranno comunicate agli interessati direttamente dai nostri uffici.
N.B. Il test si svolge in data unica e non viene richiesta ulteriore prova di lingua Italiana già compresa nel test di ingresso erogato in lingua italiana.
Non sarà quindi ammesso l’uso del dizionario.
Albo ufficiale di Ateneo per graduatorie e bando.


Università Ca’Foscari di Venezia
Comunicazione


Università Politecnica delle Marche
Comunicazione


Università degli Studi di Ferrara
Comunicazione


Università Degli Studi Di Perugia
Comunicazione
Avviso Prova Della Lingua Italiana
Programmi Delle Prove Di Lingua


Università Degli Studi Di Verona
Comunicazione
Scheda Informativa


Università degli Studi di Parma
Scheda Informativa


Università degli Studi di Bergamo
Comunicazione


Università degli Studi di Siena
Comunicazione


Libera Università di Bolzano
Comunicazione


Università degli studi di Firenze
Bando Science Motorie
Bando del Polo Biomedico e Tecnologico  e Bando Professioni Sanitarie