Tirana, 20-21 ottobre 2014
Ambasciata d’Italia – Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio
Nell’ambito delle attività della Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea, l’Ambasciata d’Italia e l’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” organizzano a Tirana, nelle giornate di lunedì 20 e di martedì 21 ottobre, un Convegno dal titolo ALBANIA e ITALIA: UNA PARTNERSHIP PER L’EUROPA. L’evento si snoda in due giornate. La cerimonia inaugurale si svolgerà lunedì 20 ottobre ore 17.00 presso il Palazzo dei Congressi. I lavori del convegno, invece, si terranno martedì 21 ottobre dalle ore 9.00 presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio”.
L’obiettivo, a pochi mesi dalla concessione all’Albania dello status di Candidato all’unione Europea, è quello di riflettere sul futuro dell’Albania a partire dal ruolo giocato dall’Italia nel processo di integrazione del paese in Europa, collocando questa prospettiva bilaterale nel più ampio quadro strategico dell’allargamento dell’Unione Europea sull’intera area del Balcani Occidentali e della cooperazione regionale in quest’area.
L’evento sarà aperto da una cerimonia inaugurale prevista per lunedì 20, a partire dalle ore 17.00, presso la Sala Conferenze del Palazzo dei Congressi. Presenteranno l’iniziativa l’Ambasciatore d’Italia Massimo Gaiani e il Prof. Lorenzo Ornaghi, consigliere CdA della Fondazione Nostra Signora del Buon Consiglio. Interverranno Jean-Eric Paquet, Direttore per Albania, Bosnia-Erzegovina, Serbia e Kosovo presso la Direzione Generale Allargamento della Commissione Europea; Pier Ferdinando Casini, Presidente Commissione Esteri del Senato ed Edi Rama, Primo Ministro della Repubblica d’Albania.
I lavori del Convegno proseguiranno durante tutto il giorno seguente, martedì 21 ottobre, presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio, aperti dal saluto di benvenuto del Magnifico Rettore dell’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio”, Prof. Bruno Giardina.
Alle ore 9.00 avrà luogo la Lectio Magistralis del Prof. Romano Prodi, dal titolo “L’Europa e il futuro: porte chiuse o porte aperte?”.
Alle ore 10.30 prenderà avvio il panel economico, moderato dal Dott. Stefano Folli, editorialista de “Il Sole 24 Ore”. Interverranno in ordine: Arben Ahmetaj, Ministro dello Sviluppo economico del Commercio e dell’Imprenditoria, Gian Maria Gross-Pietro, Presidente del Consiglio di Gestione di Intesa San Paolo, Paolo Costa, Presidente dell’Autorità Portuale di Venezia, Milva Ekonomi, Vice Ministro della Sanità, Carlo Crea, Direttore Affari Internazionali Rete Elettrica Terna, Riccardo Delleani, Presidente di Telecom Italia Sparkle, Giampaolo Russo, TAP Italy Country Manager.
Dalle 15.00 alle 17.00 avrà invece spazio il panel accademico. Moderati dal Prof. Silvestro Montone (Preside della Facoltà di Scienze Economiche e Politiche dell’Università NSBC), interverranno in ordine: il Prof. Federico Niglia (Università LUISS di Roma), il Prof. Tritan Shehu (Università Cattolica NSBC), il Dott. Remzi Lani, fondatore dell’Albanian Media Institute, il Prof. Damiano Palano (Università Cattolica del Sacro Cuore), la Prof.ssa Paulina Hoti (Università Cattolica NSBC) e il Dott. Gledis Gjipali, Direttore esecutivo dell’European Movement of Albania.
Con questo convegno si apre inoltre la XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che quest’anno (20-25 ottobre 2014) avrà come tema conduttore l’Europa in relazione alle nuove frontiere dell’editoria e alla diffusione del sapere: “Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale”. L’obiettivo della Settimana della Lingua sarà infatti quello di valorizzare il ruolo del libro, nelle sue molteplici connotazioni (dal cartaceo al digitale), nello sviluppo del concetto di Europa quale strumento di diffusione della cultura e vettore di civilizzazione delle società.
Al Convegno assisteranno, tra gli altri, gli studenti di italiano che negli scorsi mesi di aprile e maggio hanno preso parte a “2014: Prepariamoci all’Europa”, un progetto italiano di formazione europea – patrocinato dall’Ambasciata d’Italia e sostenuto dall’Istituto italiano di Cultura – che è stato realizzato nelle scuole e nelle Università di 6 città del paese (Tirana, Elbasan, Korça, Scutari, Valona, Argirocastro), importando in Albania il format didattico del Punto Europa Europe Direct di Forlì (Università di Bologna), centro di Eccellenza Jean Monnet riconosciuto dalla Commissione Europea. Il Convegno coronerà quindi anche questa positiva esperienza di rete culturale che nei mesi scorsi ha coinvolto più di 1000 studenti albanesi, radunando su suolo estero realtà accademiche ed istituzionali del Sistema Italia.
Programma del convegno Albania e Italia: Una partnership per l’Europa.