Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Visto d’ingresso – Studio “Immatricolazione Università’” a.a. 2018-2019

VISTO D’INGRESSO
STUDIO “IMMATRICOLAZIONE UNIVERSITA’”
ANNO ACCADEMICO 2018-2019

ATTENZIONE: Si ricorda a tutti gli studenti che intendono chiedere il visto d’ingresso per Studio – “Immatricolazione Università’” a.a. 2018-2019 di prenotare un appuntamento tramite “PrenotaOnline” selezionando il servizio Visti/ Studio-Erasmus-Immatricolazione Università e non il servizio Ufficio Studio/Scuole/Studenti.

Gli studenti residenti nella circoscrizione consolare di Tirana che hanno già presentato domanda di pre-iscrizione universitaria presso la Cancelleria Consolare possono fare richiesta di visto di studio “immatricolazione università” previo appuntamento con l’Ufficio Visti, tramite Prenota Online, a partire dal 1 agosto 2018.

Coloro che intendono immatricolarsi ai “Corsi ad accesso programmato” potranno presentare domanda di visto solo dopo aver superato la prova di ammissione.

Per sostenere tale esame gli studenti di cittadinanza albanese potranno recarsi in Italia in esenzione di visto.

L’idoneità dovrà essere documentata con un certificato rilasciato dall’Università prescelta da presentare al momento della richiesta del visto.

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

1)Formulario di richiesta del visto debitamente compilato dal richiedente in ogni sua parte e da firmare allo sportello.

Gli studenti minorenni alla data della richiesta del visto dovranno presentarsi allo sportello accompagnati da entrambi i genitori, previo appuntamento personale tramite Prenota Online. E’ richiesta la presentazione anche del certificato familiare completo di Apostille.

2) Passaporto in corso di validità con scadenza superiore di almeno tre mesi a quella della scadenza del visto;

3) Copia della pagina del passaporto con i dati anagrafici;

4) 2 foto tessera recenti;

5) Certificato originale di nascita formato multilingue con Apostille, se non già consegnato in occasione della fase di pre-iscrizione;

6) Dichiarazione di valore del titolo di studio conseguito, idoneo per l’immatricolazione presso Università italiane (se non già completata la fase di pre-iscrizione);

7)Dichiarazione sui dati personali, debitamente compilata e sottoscritta dallo studente; 

8) Documentazione attestante idoneo alloggio in Italia:

– se presso privati: dichiarazione di ospitalità

fotocopia di un documento di identità firmato dall’invitante (se cittadino straniero: permesso di soggiorno in corso di validità e carta d’identità; se cittadino italiano: passaporto o carta d’identità);

– se presso enti, istituzioni, congregazioni religiose: dichiarazione di ospitalità dell’ente invitante, con copia di un documento d’identità firmato dell’invitante;

– copia di contratto d’affitto già stipulato i cui oneri andranno sommati al requisito minino delle risorse finanziarie di cui al punto 11 della presente lista;

– se presso alberghi, pensioni: attestazione dell’avvenuta prenotazione per almeno un mese di soggiorno. Gli oneri di un idoneo alloggio andranno sommati al requisito minimo delle risorse finanziarie di cui al punto 11 della presente lista;

9) Assicurazione sanitaria: polizza assicurativa stipulata presso compagnie assicurative sia albanesi che italiane per la durata dell’anno accademico 2018 – 2019. Nel caso di polizza assicurativa albanese, la polizza dovrà essere accompagnata da una dichiarazione dell’ente assicuratore che specifichi “l’assenza di limitazioni od eccezioni alle tariffe previste per il ricovero ospedaliero urgente per tutta la sua durata”;

10) Mezzi economici di sussistenza: conto corrente personale con ORDINE IRREVOCABILE DI BONIFICO aperto presso una istituzione bancaria italiana presente in Albania che comprovi il possesso del requisito minimo delle risorse finanziarie stabilite dalla normativa MIUR di € 5.890,00 l’anno, direttamente riferibili allo studente.

Per la dimostrazione di tale requisito non è idonea l’esibizione di denaro contante né di garanzie economiche fornite da persone estranee al nucleo familiare, né tramite fidejussione bancaria o polizza fideiussoria.

E’ richiesta inoltre la presentazione di documentazione apostillata e tradotta in italiano, attestante la situazione economica complessiva della famiglia (attestati di lavoro dei componenti del nucleo familiare, proprietà, redditi ecc.).

In caso di fruizione di borsa di studio che copra solo parzialmente il requisito minimo delle risorse finanziarie stabilite dalla normativa MIUR, lo studente dovrà dimostrare il possesso di garanzie economiche adeguate per coprire la differenza dell’importo;

11) Disponibilità della somma occorrente per il rimpatrio (in aereo intorno ai € 200),comprovabile anche con l’esibizione del biglietto di ritorno;

12) Certificazione linguistica: attestazione relativa alla conoscenza della lingua italiana di livello non inferiore al B2 del Consiglio d’Europa (solo per i corsi in lingua italiana); per corsi universitari in lingua straniera, prova di idonea certificazione;

13) Dichiarazione rilasciata dall’Ateneo prescelto che attesti il superamento del test (solo per i corsi ad accesso programmato).

14) Dichiarazione di esenzione dalle prove di ammissione al corso di laurea e laurea magistrale rilasciata dall’Ateneo (solo per i corsi ad accesso libero)

15) Adeguata tutela per lo studente minore di età:

– atto di assenso all’espatrio ai sensi della normativa albanese sottoscritto dai genitori in presenza di un Notaio, completo di Apostille e traduzione italiana;

– documentata garanzia circa l’effettiva e costante custodia e protezione del minore durante il soggiorno, dimostrabile ad esempio nelle seguenti forme:

a) sistemazione alloggiativa in Convitto e dichiarazione sull’assunzione delle responsabilità nei confronti del minorenne da parte del Rettore del Collegio con una copia del documento di identità di quest’ultimo;

b) provvedimento del competente Tribunale dei Minori italiano per l’affidamento del minore a persona di fiducia dei genitori, regolarmente residente in Italia, che si assume la responsabilità fino al compimento del 18° anno di età del minore;

Casi particolari: Per le iscrizioni a Master universitari e Corsi di Dottorato di ricerca, i candidati presentano domanda direttamente alle Università seguendo le procedure e i termini previsti dal bando delle relative Sedi; a seguito della conferma di accettazione, i candidati richiedono il visto di ingresso per motivi di studio. La documentazione richiesta è la stessa di cui ai punti 1,2,3,4,5,8,9,10 (al requisito di € 5.890 va aggiunto il costo totale del corso di studi),11,12,13.

La domanda di visto per studio “immatricolazione università” è soggetta al pagamento di € 50 per i diritti consolari, importo non rimborsabile.

Successivamente alla verifica del possesso dei requisiti previsti dalla normativa, l’Ambasciata rilascerà i visti d’ingresso per studio/università. Il rilascio del visto non comporta il riconoscimento accademico dei titoli e l’idoneità all’immatricolazione che resta di competenza esclusiva delle Università.

ATTENZIONE: per la consegna e restituzione dei passaporti e dei documenti a mezzo posta, gli studenti dovranno pagare alle Poste una tariffa speciale unica ed omnicomprensiva di 200 lekë (IVA inclusa) valida per tutte le città dell’Albania.

Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati sul sito di questa Ambasciata