Oggi, 30 maggio, nella Residenza d’Italia, ha avuto luogo la conferenza stampo di lancio della “Settimana dell’Italia 2023” che si terrà dal 1° al 7 giugno. Numerosi i presenti, tra cui la Ministra della Cultura, Elva Margariti, la Ministra dell’Istruzione e dello Sport, Evis Kushi, e il Sindaco di Tirana, Erion Veliaj.
L’Ambasciatore Fabrizio Bucci, nel suo intervento di saluto, ha sottolineato come la Settimana sia in realtà iniziata con l’incontro di venerdì 26 maggio tra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Presidente della Repubblica d’Albania Bajram Begaj. L’Ambasciatore ha inoltre annunciato che le celebrazioni dedicate alla Festa della Repubblica avranno per la prima volta luogo a Sheshi Italia, uscendo dai confini dell’Ambasciata e abbracciando così la città di Tirana e il popolo albanese, a dimostrazione ancora una volta di come “Italia e Albania ormai sono un unico grande paese in cui due popoli sono uniti dal Mar Adriatico, mare che oggi rappresenta l’elemento di unione tra i nostri popoli”.
La Ministra della Cultura, Elva Margariti, ha ripreso il motto delle Settimane culturali internazionali ribadendo che l’Albania “ospita il mondo” e valorizza i grandi artisti, nonché le virtù e le eccellenze italiane. Margariti si è detta soddisfatta del programma ambizioso di quest’anno, che vede peraltro la collaborazione tra diplomazia, cultura, economia e sport.
La Ministra dell’Istruzione e dello Sport, Evis Kushi ha voluto ringraziare l’Italia per il suo sostegno nei confronti della cultura e della lingua albanese, dimostrato proprio con la promozione dell’insegnamento dell’albanese in diverse scuole italiane. La Ministra ha citato il progetto “Illiria”, che promuove l’insegnamento della lingua italiana in Albania, le varie iniziative congiunte per la lotta contro l’abbandono scolastico e, in particolare, la maratona “Run for Autism” a sostegno delle persone diversamente abili e autistiche.
Il Sindaco di Tirana, Erion Veliaj, ha posto l’accento sugli straordinari numeri dell’interscambio commerciale tra Italia e Albania e sul forte legame tra i due paesi, testimoniato anche dal progetto dedicato alla futura sede dell’ambasciata italiana a Tirana, la quale “sarà non solo la sede degli uffici della diplomazia italiana in Albania ma anche uno spazio aperto a tutti”. L’intervento, infine, si è concluso con un invito a partecipare ad eventi quali Pizza Village, la Giornata Arbëreshë e Smart Cities, evento in cui sarà testimoniata la stretta collaborazione di Tirana con i comuni di Verona e Vicenza che si realizza attraverso la compagnia “Eco Tirana”.
Il programma dettagliato degli eventi è disponibile al link:
https://ambtirana.esteri.it/ambasciata_tirana/it/ambasciata/news/dall_ambasciata/2023/05/calendario-della-settima-dell-italia.html