Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Diplomazia economica

PER CONTATTARE L’UFFICIO COMMERCIALE CLICCA QUI. 

CENNI SUL QUADRO MACROECONOMICO

L’Albania sta vivendo un periodo di crescita economica ininterrotta dal 2015, con una sola eccezione nel 2020, a causa della pandemia di COVID-19. Nel 2025, il PIL del Paese dovrebbe crescere del 3,5% (dati Fondo Monetario Internazionale), confermando un trend positivo. La Legge di Bilancio 2025 dimostra l’impegno dell’Albania nella modernizzazione e nello sviluppo economico, con un focus sui fondamentali macroeconomici. Gli investimenti pubblici ammontano a 8,4 miliardi di euro, pari al 6,2% del PIL, mentre il debito pubblico dovrebbe scendere al 55,8%, riducendo la pressione fiscale. L’economia albanese rimane stabile anche nel primo trimestre del 2025, trainata dall’espansione dei consumi, degli investimenti e delle esportazioni. Nell’ultimo rapporto sulla politica monetaria della Banca d’Albania si prevede che il Paese avrà una crescita economica solida, caratterizzata da un livello dei prezzi sotto controllo. La situazione economica è solida e sono previsti un aumento dell’occupazione e dei salari, insieme ad un aumento delle vendite delle imprese e ad un miglioramento delle loro condizioni finanziarie e della società in generale. A gennaio 2025 l’inflazione è pari all’1,9% (in diminuzione rispetto al 3,4% del gennaio 2024) e il tasso d’interesse al 2,75% favorisce uno sviluppo stabile ed equilibrato. La struttura economica albanese si sta trasformando, con un crescente contributo del settore dei servizi, che ha registrato un aumento significativo nei settori delle attività professionali, finanziario e del commercio. Al contrario, l’industria manifatturiera e l’agricoltura hanno visto una diminuzione della loro produzione. Ciò segnala un passaggio da settori ad alta intensità di lavoro, come l’agricoltura e la manifattura, a settori più capital-intensive, come l’energia, il digitale, l’ICT e i servizi finanziari.

Tirana, capitale del Paese, emerge come il centro economico, politico e culturale dell’Albania. La città è giovane, con il 45,8% della popolazione sotto i 35 anni, ed è un motore dinamico per l’economia, contribuendo al 45% del PIL nazionale. Tirana è anche un polo universitario che attira lavoratori qualificati, facilitando la crescita di aziende innovative e start-up.