Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Quadro d’insieme

L’Albania è caratterizzata da una diffusa conoscenza orale dell’italiano, in particolare tra le persone di età adulta e nelle aree di Scutari, Durazzo e Valona, oltre che nella capitale. L’italofonia è la storica eredità della nostra presenza in questo paese, dovuta in particolare:

  • all’apprendimento – informale – attraverso i canali radiofonici e televisivi italiani, che ha mantenuto viva la presenza della nostra lingua tra gli albanesi. Essa si è rafforzata nel corso degli ultimi venti anni non solo grazie al libero accesso ai canali televisivi, veicolo molto efficace di diffusione linguistico-culturale, ma anche attraverso l’imprenditoria italiana presente in Albania e l’emigrazione albanese verso il nostro paese;
  • allo studio della lingua italiana nelle scuole pubbliche dell’Albania e al gran numero di giovani formatisi nelle università italiane a partire dagli anni 90.

Sebbene l’italiano continui ad essere diffuso, è tuttavia in atto un’inversione di tendenza. Il settore radio-televisivo non è più il canale di base per l’apprendimento dell’italiano parlato, anche a causa del diverso sistema di trasmissione delle comunicazioni televisive, che oggi non consentono più il libero accesso, in Albania, ai programmi televisivi italiani. Questa nuova situazione va a discapito della conoscenza e della diffusione orale della nostra lingua, in competizione con l’inglese, ormai la lingua più diffusa tra le giovani generazioni, nonché in minore misura il tedesco, soprattutto in un’ottica occupazionale. Pertanto l’azione di diffusione dell’insegnamento dell’italiano nelle scuole con le Sezioni bilingui, il Programma Illiria ed altre attività è divenuta strategica e fondamentale per il Governo italiano.

La collaborazione nel campo dell’Istruzione è uno degli aspetti prioritari del rapporto bilaterale tra Italia e Albania. L’Italia sostiene l’insegnamento della lingua italiana nel sistema scolastico e nel sistema universitario albanese attraverso le seguenti azioni:

  1. Accordi bilaterali
  • “Illiria”- insegnamento dell’italiano come prima lingua straniera;
  • “Sezioni bilingui Italo-Albanesi”- percorso formativo bilingue e biculturale;
  1. La formazione degli insegnanti albanesi d’italiano;
  2. La fornitura di materiale didattico per biblioteche e laboratori;
  3. Il sostegno alla Scuola Italiana a Tirana, prima scuola paritaria in Albania;
  4. A livello universitario, il sostegno al Dipartimento di Italiano dell’Università di Tirana e all’Università di Valona, anche tramite due Lettori MAECI distaccati presso i due Atenei;
  5. Numerosi accordi di cooperazione universitaria tra Atenei italiani e albanesi: oltre 1/3 dei circa 500 accordi internazionali firmati da Università albanesi hanno partner italiani.