Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ufficio Scuole

L’Ufficio Scuole opera all’interno dell’Ambasciata e svolge attività di promozione, coordinamento e formazione dell’Istruzione pre-universitaria.

L’Ufficio Scuole coordina le seguenti attività:

  • Sezioni Bilingui
  • Programma “Illira”
  • Programma d’insegnamento dell’italiano come seconda lingua straniera
  • Attività di coordinamento tra le Agenzie educative e Ministeriali coinvolte nel processo: Ministero degli affari esteri MAECI, Ministero dell’Università e della ricerca MIUR, Ministero dell’Educazione dello Sport e della Gioventù della Repubblica d’Albania.

L’Ufficio Scuole promuove la lingua italiana con e attraverso collaborazioni con le agenzie culturali:

  • Istituto italiano di Cultura
  • Associazioni studenti laureati in Italia
  • Associazioni per gli interscambi culturali
  • Reti di scuole
  • Istituzioni Italiane
  • Partner europei
  • Progetti di alternanza- scuola- lavoro

L’Ufficio scuole svolge attività di formazione:

  • Formazione degli insegnanti albanesi di italiano L2 del programma “Illira”
  • Servizio di tutoring per docenti
  • Progetti di didattica
  • Divulgazione di progetti pedagogici e educativi

Percorsi di formazione e di progettazione nelle scuole albanesi 2017-2018

PROGRAMMA ”ILLIRIA”

Il Programma “Illiria” è stato avviato nell’Anno Scolastico 2006 – 2007 nelle scuole dell’obbligo, elementari e medie inferiori, e negli istituti secondari superiori. L’innovazione didattico-formativa, portata avanti da questo programma nel sistema educativo pubblico, consiste nell’introduzione dell’insegnamento dell’italiano come prima lingua straniera dalla III elementare all’ultimo anno della scuola media superiore. L’“Illiria” rappresenta dunque per gli studenti albanesi la possibilità di avvicinarsi, quasi fin dall’inizio del percorso scolastico, alla lingua e alla cultura italiana.

Materiali dei seminari ILLIRIA svolti dal 28 al 31 gennaio 2019 in collaborazione con Università Statale di Milano:

 

SEZIONI BILINGUI ITALO-ALBANESI

Il Memorandum d’Intesa tra Italia e Albania prevede lo studio della lingua italiana dalla classe III fino all’esame di maturità di liceo scientifico.

Il percorso formativo delle Sezioni Bilingui persegue determinate finalità: una formazione d’eccellenza per gli studenti e un’opportunità di crescita professionale per gli insegnanti, attraverso la cooperazione educativo- formativa e l’organizzazione di seminari.

Dalla scuola III elementare alla classe IX ed è previsto l’insegnamento della lingua italiana per 3 ore settimanali.

Nella media superiore dalla X alla XII classe o “gjimnaz”, è previsto l’insegnamento della lingua e letteratura italiana nonché di altre discipline, sempre in lingua italiana, come matematica, fisica, biologia, storia e storia dell’Arte.

Il percorso formativo delle Sezioni Bilingui italo-albanesi è umanistico-scientifico e si sviluppa come segue:

  • Durata degli studi: 10 anni, di cui 7 anni nella scuola di base e 3 nel liceo;
  • Lo studio dell’italiano inizia dalla III classe, con insegnanti solo albanesi e prosegue dalla classe VI alla classe IX con la co-docenza di un insegnante albanese di lingua italiana e un insegnante di lingua italiana inviata dal MAECI;
  • Dalla X classe sono insegnate in italiano, con la compresenza di docenti albanesi e italiani le seguenti discipline: Lingua e Letteratura italiana, Matematica e Fisica, Storia, Percorsi storico Artistici e Biologia;
  • In ogni sede di sezioni sono presenti tre docenti della scuola italiana, inviati dal Ministero degli Affari Esteri: 1 di Lingua Italiana, 1 di Lingua e Letteratura Italiana e 1 di Matematica e Fisica.

Il grado di conoscenza della lingua italiana in uscita dalla XII classe di liceo, secondo il quadro comune di riferimento europeo delle lingue, è pari al livello C1.

Elenco scuole private