Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Rapporti politici

Favorito anche dalla prossimità geografica, il rapporto tra l’Italia e l’Albania è da anni forte e intenso e poggia su solide fondamenta storiche, culturali ed economiche. Per l’Albania l’Italia resta un interlocutore privilegiato: il nostro Paese è sempre stato in prima linea nel sostenere la transizione dell’Albania e il suo percorso europeo; è stato il primo donatore bilaterale nell’arco degli ultimi venti anni, è il principale partner commerciale, un importante investitore ed ospita la più fiorente comunità albanese all’estero.

A dimostrazione di questo legame, per sancire i quasi vent’anni di collaborazione e di incontri bilaterali, il 12 Febbraio 2010 è stata firmata a Roma la ”Dichiarazione sullo Stabilimento di un Partenariato Strategico’’ tra i due Paesi, incentrata su sette aspetti cruciali della cooperazione tra Italia e Albania.

Di primaria importanza è il sostegno italiano al processo di integrazione europea dell’Albania e il nostro deciso appoggio alle sue aspirazioni euro atlantiche. Il percorso avviato da Tirana – segnato da tappe importanti come l’adesione alla Nato nel 2009, la liberalizzazione dei visti nel dicembre 2010 e la concessione dello status di Paese Candidato nel giugno 2014 – è giunto ad una fase cruciale che vede le Autorità e la società albanese impegnate a varare le riforme necessarie per ottenere l’apertura dei negoziati di adesione all’UE.

La relazione che lega il nostro Paese con l’Albania è da intendersi anche come forma di politica regionale che l’Italia porta avanti nei Balcani. L’Albania si caratterizza per l’esemplare convivenza pacifica tra religioni e per la cultura pienamente europea del suo popolo. L’Italia apprezza il contributo dell’Albania alla stabilità della regione e al rafforzamento della cooperazione regionale.

Altro importante terreno di cooperazione è la lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata. In questa direzione vanno tutte quelle forme di assistenza e partenariato in materia giuridica, di polizia e militare, che i due governi stanno portando avanti, tra cui l’accordo di cooperazione giudiziaria in materia di estradizioni.

La comune visione della politica internazionale si riflette anche nell’ottimo livello di cooperazione tra Italia e Albania in seno agli organismi delle Nazioni Unite, volta a favorire delle riforme che possano garantire maggiore efficacia a tali organi.

Il legame tra Italia e Albania riguarda dunque un’ampia varietà di settori che vanno ad intrecciarsi e sovrapporsi con la cooperazione politica. La collaborazione in questi diversi campi viene regolarmente tenuta viva anche grazie ai frequenti colloqui bilaterali, a tutti i livelli, tra i rappresentanti dei rispettivi governi.

Per un elenco dettagliato delle visite e degli incontri, consulta la sezione Incontri.