- marzo 2025-agosto 2026 – Un ponte sull’Adriatico: progetto di gemellaggio tra scuole novennali albanesi di Sezione Bilingue e scuole con corsi di lingua Arberesh in Italia (Calabria), con il coinvolgimento della Fondazione comunità Arberesh in Italia;
- gennaio – maggio 2025 – Concorso di scrittura creativa “Italia-Albania: un legame che cresce!”, organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e il Dipartimento di Italiano dell’Università di Tirana;
- novembre 2024 – febbraio 2025 – Formazione Illiria: “Corso di Didattica dell’Italiano L2, finalizzato all’esame di certificazione DITALS BASE”. Corso tenuto da docenti incaricati dall’Università per Stranieri di Siena con incontri online e seminari in presenza, con la partecipazione di oltre 300 docenti;
- novembre 2024 – Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – laboratori di pasticceria e produzione del gelato per gli studenti della Sezione Bilingue, con la partecipazione di esperti del settore; attività di preparazione di piatti italiani (pizze, crostate, taralli, etc) cucinati con l’aiuto dei docenti della Sezione e rivenduti nelle stesse scuole per devolvere il ricavato in beneficenza;
- ottobre 2024 – Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – Lo Zecchino d’Oro in Albania! Spettacoli in 5 città del Paese: Tirana, Scutari, Korça, Valona, Elbasan. Performances canore in lingua italiana di circa 1000 bambini, con il patrocinio ufficiale del Coro dell’Antoniano di Bologna e la collaborazione del Ministero dell’Istruzione albanese nell’ambito del Memorandum Illiria;
- settembre – dicembre 2024 – Progetto “Club Italiano: lingua e creatività”. Immersione nella lingua italiana specifica dell’ambito artistico, in un contesto altamente creativo. Coinvolgimento di esperti esterni albanesi legati all’Italia: una produttrice cinematografica, due musicisti e un artista visuale. Partecipanti: circa 550 studenti delle scuole con Sezione Bilingue; produzione di un video documentario del progetto;
- 19 ottobre 2023 – Convegno “Alessandro Manzoni e i Promessi Sposi in Albania”, organizzato dall’Istituto di Cultura nell’ambito della Settimana della Lingua;
- 17 ottobre 2023 – Convegno “Leggere e tradurre Calvino oggi”, organizzato dall’Istituto di Cultura con l’Ambasciata nell’ambito della Settimana della Lingua;
- marzo-settembre 2023 – Gemellaggio tra la Sezione Bilingue di Tirana e il Liceo Scientifico Mascheroni di Bergamo, sostenuta dall’Ambasciata. Scambio di visite con numerose iniziative culturali.