Kjo faqe përdor cookies teknike (të nevojshme) dhe analitike.
Duke vijuar të lundrosh, pranon përdorimin e cookies.

Olimpiadi di Filosofia

Anche per l’anno scolastico 2016/17 vengono estese alle scuole italiane all’estero, statali e paritarie, e alle sezioni italiane presso le scuole straniere e internazionali, comprese le Scuole Europee, le OLIMPIADI DI FILOSOFIA. La competizione, rivolta alle studentesse e agli studenti degli ultimi tre anni delle scuole secondarie di secondo grado, e’ promossa dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR, in collaborazione, oltre che con questo Ministero, con la Societa’ Filosofica Italiana (SFI), gli Uffici Scolastici Regionali del MIUR, la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, la Fe’de’ration Internationale des Socie’te’s de Philosophie (FISP), il Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Rai Cultura e l’Associazione di promozione sociale Philolympia.

Per l’iscrizione e la partecipazione le scuole italiane all’estero dovranno attenersi a quanto indicato nel Bando.
Le iscrizioni potranno essere effettuate – entro il prossimo 15 gennaio 2017 – tramite il portale dedicato: http://www.philolympia.org 

Le Olimpiadi di Filosofia sono gare individuali articolate in due canali: la Sezione A in lingua italiana e B in lingua straniera. A differenza dell’edizione precedente, quest’anno e’ prevista la possibilita’ per gli studenti delle istituzioni scolastiche all’estero di partecipare, non soltanto alla SEZIONE A IN LINGUA ITALIANA, ma anche alla SEZIONE B IN LINGUA STRANIERA.
Le gare saranno articolate in 3 fasi: una interna d’istituto, una regionale che, per l’estero, d’intesa con questo Ministero, e’ affidata all’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e una nazionale, che si svolgera’ a Roma.

La gara finale delle SEZIONI A e B si terra’ a Roma il 28 marzo 2017: parteciperanno i campioni regionali e i campioni delle scuole e sezioni italiane all’estero, che svolgeranno la prova in lingua italiana (Sezione A) o in lingua straniera (Sezione B). La premiazione dei vincitori si terra’ a Roma il giorno seguente, alla presenza di rappresentanti del MIUR e della Societa’ Filosofica Italiana, di personalita’ del mondo accademico e culturale. Verranno premiati i primi tre classificati per ciascun Canale (primo premio: € 500; secondo premio: € 300; terzo premio: € 200).

A tutti i candidati alla gara finale verra’ rilasciato il diploma di partecipazione alle Olimpiadi di Filosofia – XXIV Edizione.
La Commissione di nazionale di valutazione selezionera’ infine i due studenti che parteciperanno per l’Italia alla 25th International Philosophy Olympiads, che si svolgera’ a Rotterdam (Olanda) nei giorni 25-27 maggio 2017.

Per maggiori informazioni rivolgersi all’Ufficio per la Cooperazione Scolastica di questa Ambasciata.